Affichage des articles dont le libellé est "Voghera11 Art Gallery". Afficher tous les articles
Affichage des articles dont le libellé est "Voghera11 Art Gallery". Afficher tous les articles

jeudi 16 juillet 2009

ROBERT PATTINA - MILAN

LUNA 57

opening: 21 Luglio '09 ore:18,30

c/o Voghera11 ArtGallery, Milano

Voghera 11 ArtGallery, in occasione del quarantesimo anniversario dello sbarco lunare (impresa dell' Apollo 11) presenterà il noto quadro “LUNA 57" dell'eclettico artista Roberto Pattina che anticipando tutti i mezzi di comunicazione ha "regalato" le prime immagini lunari.

Luna 57 rappresenta l'incipit del Manifesto dell' astralismo di cui Roberto Pattina è il fondatore. L'esposizione dunque è un omaggio ad un grande artista e ad una grande opera.

La data di apertura avverrà in concomitanza con il giorno più importante dell'umanità:

21 luglio 09 alle ore 18.30. L'esposizione proseguirà fino alla fine del mese.


MANIFESTO DEL MOVIMENTO ASTRALE

PROGRAMMA ATOMICO ASTRALE_ Dicembre 59

Nel 1957, alcuni mesi prima del lancio del SATELLITE, in occasione di una mostra personale a Marina di Carrara, lanciammo il 1° programma dell’”ASTALISMO “ diffuso oralmente all’eterogeneo pubblico formato da poeti, marinai, artisti, pescatori, filosofi, pensatori. Nel febbraio del 59 in una intervista concessa alla R.A.I. rilasciammo i punti fondamentali della pittura “atomica -astrale” i cui cardini furono trasmessi alle ore 12,45 sul T.G. del 13-12-1959-FI-2. A quasi a tre anni di distanza diffondiamo la III edizione dell’ASTRALISMO.

1) l’ arte è la proiezione dell’ EPOCA. L’epoca è oggi “ atomica- astrale “ L’arte è atomica-astrale.

2) Con il radar della fantasia realizzeremo colori astrali prima sconosciuti

3) Useremo tutte le tecniche che l’arte astratta ci ha trasmesso , ma noi non consideriamo lo SPERIMENTALISMO come fine a se stesso. La tecnica è mezzo dell’arte.

4) L’astrattismo è l’arte di ieri. L’ASTRALISMO è l’arte di oggi. Noi non sappiamo, se gli universi, siano destinati a spegnersi. A questo dubbio contrapponiamo l’asserzione: SIAMO NELL’UNIVESO, DUNQUE SIAMO.

5) L’astralismo è la condizione ESISTENSIALE dell’uomo moderno il cui spirito ha
ricevuto uno shock a causa delle mirabili scoperte scientifiche. Già gli Eraclitei avevano
intuito le forze atomistiche dell’Universo. Noi siamo al centro di un novello Rinascimento. La pittura,l’arte atomica-astrale, riflette il dualismo GIOIA-ANGOSCIA.
Gioia, esaltazione spirituale, per essere noi partecipi dell’universo astrale, particelle
Ragionanti che saranno fra poco, in comunioni con altre particelle ragionanti di altri mondi
astrali. Angoscia, disperazione per la consapevolezza del pericolo di scoperte atomiche distruttive

6 ) Nei grandi periodi di Maturità artistica come il TRECENTO e il R INASCIMENTO,
L’ arte esprimeva la condizione esistenziale dei tempi. Giotto espresse
la GRAZIA, la delicatezza, lo spirito di geometria del paesaggio toscano, la luminosa
purezza dei poeti del “dolce stil nuovo “ e tutto questo era l’euritmia, aneliti del tempo suo,
così come MICHELANGELO, espresse con lo spirito di potenza, la grandiosità del tempo,
l’anelito alle scoperte nuove (come LEONARDO) dell’uomo come CENTRO
DELL’UNVERSO. Oggi l’atralismo è il riflesso del tempo nostro. Di questo
dinamicissimo,novello meraviglioso RINASCIMENTO.

Ci permettiamo rivolgere un invito ad artisti, poeti, filosofi, uomini della strada di
collaborare con noi.

Roberto Pattina
______________________________

LUNA 57

ouverture: 21 Juillet'09 Heure: 18.30

c / o Voghera11 ArtGallery, Milan

Voghera ArtGallery 11, à l'occasion du quarantième anniversaire de l'alunissage (entreprise de "Apollo 11) présentera le célèbre cadre LUNA 57" de l'artiste ecclectique Roberto Pattina qui avait prévu que toutes les médias nous régaleraient avec les premières images lunaires.

Luna 57 est le début du Manifeste de la "visée astrale" dont Roberto Pattina est le fondateur. L'exposition est donc un hommage à un grand artiste et un grand travail.

La date d'ouverture aura lieu en parallèle avec le jour le plus important:

21 Juillet 09 à 18h30. L'exposition se poursuivra jusqu'à la fin du mois.

Heure de début :
21 juillet 2009 à 18:30
Heure de fin :
31 juillet 2009 à 20:00
Lieu :
Adresse :
voghera11
Ville :
Milan, Italy

Téléphone :
390239811630
Courriel :

Invitation Facebook

mardi 5 mai 2009

CORTO CIRCUITO - MILAN

GIOVEDI' 07 APRILE INAUGURA "CORTO CIRCUITO" il circuito di gallerie e temporarygallery in ZONA TORTONA
nell'Art District tra via Voghera, via Tortona e via Savona

VOGHERA11 ARTGALLERY_e/motion
ROJO_pixorama by eboy
LITTLE ITALY_queens from another planet
NHOW_con/munication
PUZZLE4PEACE_mucha mierda
IROKO_tr3art
___________
(Traduction Google.com)

Jeudi 07 avril INAUGURE "COURT-CIRCUIT" le circuit des galeries et des galeries temporaires dans la ZONE TORTONA
dans l'Art District entre Via Voghera, via Savona et via Tortona

VOGHERA11 ARTGALLERY_e / motion
ROJO_pixorama par eBoy
LITTLE ITALY_queens d'une autre planète
NHOW HOTEL_con / communication
PUZZLE4PEACE_mucha mierda
STUDIO IROKO_tr3art




Heure de début :
7 mai 2009 à 02:00
Heure de fin :
21 mai 2009 à 05:00
Lieu :
Adresse :
voghera 11
Ville :
Milan, Italy

Téléphone :
390239811
Courriel :

lundi 27 avril 2009

E/MOTION - MILAN

E/MOTION
beat kuert

07/21 .05 .09
vernissage giovedì 07 Maggio '09 ore 19.00

orario: lun/Sab 15 -20

VOGHERA11 è lieta di presentare una personale dell' artista svizzero Beat Kuert.
Beat Kuert realizza film, videoinstallazioni e fotografie che rappresentano il disagio femminile attraverso modalità sperimentali del 'disegno' e della narrazione. Caratterizzati da una logica ciclica, non-lineare i video di Kuert sono costituiti da diversi livelli di immagine montati, ogni volta, in modo tale da destabilizzare la narrazione tradizionale.
Per la sua terza mostra in Italia presso Voghera11 ArtGallery, Kuert presenta alcuni nuovi video, Praying for war, Goddess e Melondream, che combinano la sua immaginazione decadente e poetica con allusioni al cinema degli anni '20.
I video saranno proiettati accanto a fotografie in grande formato ed alcuni testi per formare un lavoro composito finalizzato a mettere in discussione la nostra esperienza sensoriale della realtà. Con l'utilizzo di immagini elaborate digitalmente ed estrapolate da performance dal vivo, tracce di campioni audio e ambigui e inquietanti scenari psicologici, Kuert ricreerà un mondo che pochi vorrebbero abitare e che molti non riescono ad abbandonare.


BIOGRAFIA
Nato a Zurigo nel 1946, vive e lavora ad Arzo (Ticino).
Nel 1966 realizza i suoi primi film sperimentali e nel 1968 è regista per la Turnus Film di Zurigo. Nel 1971, dopo un soggiorno in America Latina, realizza il suo primo documentario e l’anno successivo collabora alle rubriche culturali della Televisione della Svizzera tedesca. A partire dal 1996 realizza programmi televisivi dedicati a famosi architetti quali Jean Nouvel, Mario Botta, Herzog & de Meuron.
Nel 2005 Kuert, la cui ricerca è incentrata sulle possibili manipolazioni e sperimentazioni sulle immagini, fonda il gruppo dust&scratches attivo nel campo della video arte, delle performances e della musica.
Tra le sue opere sperimentali vi sono “Die Zeit ist böse” (1981), “Pi-errotische Beziehungen” (1982), “Il grande inquisitore” (1991) e “Am Ende der Zeit” (1998); mentre i suoi film di finzione più importanti sono “Schilten” (1979), “Martha Dubronski” (1984/85), “Deshima” (1986) e “L’assassina” (1990).
_________
(Traduction Google.com)

E / MOTION
beat kuert

07/21 .05 .09
vernissage Jeudi Mai 07,'09 19,00

Heure: lundi / samedi 15 -20

VOGHERA11 est heureux de présenter une équipe de «l'artiste suisse Beat Kuert.
Beat Kuert produit le film, la vidéo et des photographies qui représentent les femmes par l'inconfort des méthodes expérimentales de la «dessin» ou de la narration. Caractérisé par une logique cyclique, la vidéo non-linéaire Kuert composé de différents niveaux de l'image montée, à chaque fois dans le but de déstabiliser le récit traditionnel.

Pour sa troisième exposition en Italie à Voghera11 ArtGallery, Kuert a quelques nouvelles vidéos, Prier pour la guerre, et la Déesse Melondream, en combinant la décadence et de son imagination poétique, avec des allusions au cinéma de the'20s.

Les vidéos seront présentés aux côtés de photographies en grand format et un texte pour former un composite de travail a pour but de contester notre expérience sensorielle de la réalité. Avec l'utilisation de traitement numérique des images et extraits de spectacles en direct, des échantillons de pistes audio et ambigu et inquiétant psychologique scénarios, Kuert recréer un monde que peu d'envie de vivre et que beaucoup sont incapables de quitter les lieux.


BIOGRAPHIE
Né à Zurich en 1946, vit et travaille à Arzo (Tessin).
En 1966, il réalise son premier film expérimental en 1968 et est directeur de la Turnus Film Zurich. En 1971, après un séjour en Amérique latine, a fait son premier documentaire et l'année suivante, en collaboration avec les sections culturelles de la télévision allemande. A partir de 1996 réalise des programmes de télévision consacrés à célèbres architectes tels que Jean Nouvel, Mario Botta, Herzog & de Meuron.

En 2005 Kuert, dont les recherches portent sur la possibilité de manipulation et d'expérimentation sur les photos, il a fondé le groupe de la poussière et les rayures actives dans le domaine de l'art vidéo, performances et musique.

Parmi ses œuvres expérimentales "Die Zeit ist Böse" (1981), "Pi-errotische Beziehungen" (1982), "Le Grand Inquisiteur" (1991) et "Am Ende der Zeit" (1998), tandis que ses films la fiction, le plus important "Schilten" (1979), "Martha Dubronski" (1984/85), "Deshima" (1986) et "killer" (1990).

Heure de début :
7 mai 2009 à 21:00
Heure de fin :
21 mai 2009 à 00:00
Lieu :
Adresse :
via Voghera, 11
Ville :
Milan, Italy

Téléphone :
390239811630
Courriel :

Invitation Facebook

mardi 21 avril 2009

CARPET HUNTING - MILAN

VOGHERA11 ARTGALLERY

La Head – Genève ouvre la chasse au tapis à l’occasion du Salon international du meuble de Milan 2009

è lieta di presentare in occasione del FUORISALONE IN ZONA TORTONA:

CARPET HUNTING
HEAD – GENÈVE &
KRAMIS TEPPICH DESIGN

MILANO 2009

21 - 27 APRILE '09
vernissage: MARTEDI' 21 APRILE
ORE: 6 - 10 pm

c/o VOGHERA11 ARTGALLERY
via voghera, 11 Milano

orario: 10 am-10pm

PEAU DE TABLE

È aperta la caccia al tavolo. Braccato, schiacciato, smembrato, si tramuta
in tappeto. Apparenze che invitano a scoprire nuovi usi.


Design Head – Genève / Florent Agat, Mirjam Egger, Nathalie Fontana, Alba Rossier, Marie Vaillant


Il progetto per i tappeti Peau de table è stato ideato presso la Head – Genève, in occasione di un workshop interdisciplinare, in cui gli studenti di design di varie specializzazioni hanno messo insieme le loro competenze per ideare e realizzare un prodotto di design. Gli studenti sono stati guidati da un team composto da insegnanti della Head – Genève e da designers di fama inter- nazionale, tra cui Lars Mischkulnig (MLZD/CH), Roberto Feo (El Ultimo Grito/UK), Pierre e Joël Rodière (Trafik/FR). Dalla stretta collaborazione tra la Head – Genève e l’azienda svizzera Kramis Teppich Design, celebre per il suo know-how artigianale e i suoi materiali di elevata qualità, sono nati sei modelli di tappeti fatti a mano e prodotti in serie limitata, presentati nel cuore della Zona Tortona, in occasione del Salone Internazionale del Mobile 2009.

Haute école d’art et de
design
– Genève


Situata nel cuore di Ginevra, la Head – Genève è l’istituto di formazione in arte e design più importante della Svizzera occidentale. È stata creata nel 2006 in seguito all’unione della Ecole supérieure des beaux-arts e della Haute école d’arts appliqués, entrambe con oltre due secoli di storia. La Head – Genève propone un’ampia scelta di insegnamenti di livello elevato, suddivisi in due grandi rami di pari importanza: design e arti visive. Il ramo del design offre una formazione professionale di livello “bachelor” in tre grandi aree: architettura d’interni / design degli spazi – comunicazione visiva – design moda, accessori e gioielli. Da settembre 2009, la Head – Genève proporrà due indirizzi per il Master of Arts HES-SO in design: Spazi e comunica-zione e Media Design. La Head – Genève offre anche una formazione “postgrade” REALisation – Ceramica e Polimeri (Diploma of Advanced Studies).


Kramis Teppich Design AG

“Abbinare un artigianato solido a un design eccellente”, è stato con questo lo slogan che Doris e Félix Kramis sono comparsi sul mercato nel 1987, quando hanno fondato la loro manifattura a Altbüron (Svizzera). Kramis non crea solo pezzi unici con materiali di elevata qualità trattati a mano, in base ai desideri individuali dei clienti, ma anche collezioni tematiche rispondenti ad elevate esigenze in termini di originalità del design.

Referente per la stampa
Olivier Gallandat
Haute école d’art et de design – Genève
Boulevard James-Fazy 15
1201 Genève, Svizzera
Telefono: +41 22 388 51 19
Cellulare: +41 79 765 20 01
E-mail: olivier.gallandat@hesge.ch

Heure de début :
21 avril 2009 à 10:00
Heure de fin :
27 avril 2009 à 22:00
Lieu :
VOGHERA11 ARTGALLERY, Zona Tortona
Adresse :
VIA VOGHERA 11
Ville :
Milano, Italy

Téléphone :
0239811630
Courriel :

Invitation Facebook

mardi 17 mars 2009

ANDY_ BLUVERTIGO DESIGN & PAINTINGS - MILAN

VOGHERA11 ARTGALLERY

presenta:

ANDY DESIGN & PAINTINGS

"NEW RADICAL DESIGN: SI ACCENDE IL DESIGN IN ZONA TORTONA"

02 - 16 APRILE '09
vernissage: giovedi' 02 Aprile ore 19.00

c/o VOGHERA11 ARTGALLERY
via voghera, 11 Milano

orario: lunedì_sabato: 15.00/20.00

Si accende il design in Zona Tortona.

Ancor prima che l'area si trasformi, in occasione del Fuori Salone, nella vetrina più importante del design mondiale, Andy infiamma il quartiere con il suo design eccentrico e glamour. In vetrina l'ultima produzione di oggetti e dipinti dell' artista_designer: dipinti, manichini, radio, chaiselongue, slot machine, sedute, tavoli e inediti puff.

Quello di Andy è un design che richiama le esperienze radical da Mendini agli Archizoom. Andy ripropone con toni originalissimi il tema del make-up unendo l'esperienza delle avanguardie degli anni '70 con accese tonalità new pop. Il passaggio dalla pittura al design è immediato. I colori fluon donano doppia vita agli oggetti, di giorno eclettici e bizzarri di notte fluorescenze che dominano lo spazio. Un barocco mai scontato ed effervescente, glamour e dai toni vintage. Nella "società dello spettacolo" gli oggetti divengono oggetti del desiderio e il designer star. Il design si discosta da una concezione minimale e puritana e si allinea alle ben più interessanti esperienze del new radical design.

Quello di Andy è un viaggio visionario e senza paracadute in una realtà parallela che somiglia a quella conosciuta. Il giovane artista briantese parte da elementi del paesaggio quotidiano, da oggetti dell'arredo urbano, da angoli frequentati di continuo e perfettamente conosciuti, da volti di amici e personaggi fin troppo noti, laccati e a volte indigesti, che arrivano in presa diretta dal mondo dello star system e da quello gommoso dei cartoons, per approdare ben presto in un universo acido, deformato, psichedelico dove panorami e presenze hanno carattere allucinatorio, dove la vibrazione e la vertigine hanno preso il posto della tranquillità , dell'azione reiterante e della sicurezza.

Nelle sue opere Andy comincia con una ricerca certosina sulle forme e le iconografie di un soggetto, sui significati e gli atteggiamenti di un personaggio, sui caratteri e comportamenti di una figura storica, mistica, leggendaria. Poi inizia a comporre, come fosse una musica.

Andy fotografa un istante, un flash back e lo ridispone in un'ottica surreale. Emozioni, esperienze e colori vivono in una dimensione al tempo stesso lucida e caotica. Un collage neopop (con un occhio a Warhol e l'altro a Haring), un enorme patchwork in salsa acida, una poetica fatta di frammenti, di storie cominciate e mai finite, di flash che arrivano in presa diretta dagli anni Ottanta e dl vissuto dell'artista trentacinquenne.

Nato a Monza nel 1971 Andy si specilizza nel ramo della grafica pubblicitaria e dell'illustrazione a Milano e contemporaneamente sviluppa la sua attenzione nei confronti della musica, studiando il saxofono e i sintetizzatori, fino a collaborare ad un progetto musicale chiamato Bluvertigo. Dopo anni di turnee, apparizioni televisive e implicazioni discografiche, Andy si propone oggi in diversi ruoli, cercando di unire diverse forme di espressione artistica.
_______________

Vous tournez à la conception de Zona Tortona.

Même avant que la région se transforme, à la Fuori Salone, la plus importante vitrine de la conception du monde, Andy enflamme le quartier, avec son design excentrique et glamour. Vitrine de la dernière production des objets et des peintures de «artista_designer: des peintures, des mannequins, la radio, la chaise, machine à sous, des chaises, de tables et de bouffée d'origine.

Qu'est-ce que Andy est un modèle qui s'inspire de l'expérience radicale Mendini à Archizoom. Andy à nouveau avec le thème original des tons de maquillage, en combinant l'expérience de l'avant-garde de the'70s tourné avec de nouvelles teintes pop. Le passage de la peinture à la conception est immédiat. Les couleurs Fluon faire don d'objets à la double vie, jour et nuit bizarre éclectique de la fluorescence, qui dominent l'espace. Ne présumez jamais, baroque et effervescent, glamour et vintage tons. Dans la «société du spectacle" les objets deviennent des objets de désir et designer star. Le design se distingue d'un design minimaliste et puritain et s'aligne bien avec la plupart des expériences intéressantes de la conception radicalement nouvelle.

Qu'est-ce que Andy est un visionnaire et Voyage sans parachute dans une réalité parallèle qui ressemble à un connu. Le jeune artiste briantese de la part des éléments du paysage de la vie quotidienne des objets de mobilier urbain, les coins fréquentés par continu et parfaitement connus, de les visages des amis et des personnages trop connus, laqué et parfois indigestes, en provenance directe du monde de la système d'étoiles, ou que le caoutchouc des bandes dessinées, pour arriver plus vite dans un univers acide, voilé, paysages et psychédélique où les apparences sont hallucinatoire, où les vibrations et les étourdissements ont pris la place de la tranquillité, de sécurité et de reiterante.

Andy dans son œuvre commence par une recherche certosina sur les formes et l'iconographie d'un sujet, sur la signification et les attitudes d'un personnage, le caractère et le comportement d'un personnage historique, mystique et légendaire. Ensuite, commence à s'installer, comme une musique.

Andy photographe pour un instant, un flash back et d'une surréaliste Réorganiser. Les émotions, les expériences et les couleurs de vivre dans une dimension à la fois lucide et chaotique. Un collage neopop (avec un oeil à Warhol et l'autre en Haring), un énorme patchwork en sauce aigre, composé d'un des fragments poétiques, les histoires ont commencé et jamais fini, flash à venir en direct de la quatre-vingt et vécu dl Artiste trentacinquenne.

Né à Monza en 1971, Andy specilizza dans le domaine des communications et des illustrations d'art à Milan et en même temps à développer son attention à la musique, l'étude du saxophone et de synthétiseurs, de collaborer à un projet musical appelé Bluvertigo. Après des années de turnèe, apparitions à la télévision et les implications record, Andy est aujourd'hui dans des rôles différents, en essayant de combiner les différentes formes d'expression artistique.

(Google.com)
* * * * * * * *
Ufficio Stampa:

VOGHERA11 ARTGALLERY
via voghera, 11 20144 Milano
tel/fax:02 39811630
info@voghera11.com

Invitation Facebook

mardi 24 février 2009

PORNO START - MILAN

A Milano una rassegna artistica sul tema della pornografia e dell' erotismo.Una mostra non “facile” in una città che spesso ha adottato la censura come unico mezzo di confronto su questi temi.Porno start, un titolo certo provocatorio forse ancor più delle intenzioni curatoriali. Una collettiva che nasce dalla consapevolezza che l'erotismo, la pornografia e il sesso sono sempre stati temi centrali dell'arte e che la creazione artistica stessa possa essere interpretata come atto erotico che genera forti pulsioni vitali.Le opere in mostra, frutto delle più svariate forme espressive, mettono in evidenza le fantasie, i gusti e l’interpretazione che ogni artista dà sull’argomento.Dall’erotismo estetico di Buttò, alla poetica new pop dal taglio sottile e ironico di Papeschi alle immagini spesso sarcastiche di Benaim.I linguaggi artistici utilizzati spaziano dall'arte digitale alla pittura, dall'arte performativa alla fotografia.L'intento è di non mostrare una sessualità fine a se stessa, ma la componente erotica dell'arte in una grande varietà di stili e di ricerche. L'erotismo che appare in queste opere è quindi spesso solo allusivo. L'esposizione privilegia infatti un erotismo molto estetizzante. Un Eros in cui le figure rappresentate consumano poco sesso. La sessualità si consuma piuttosto nello sguardo dell'artista, nel suo rapporto creativo con l'oggetto raffigurato o in una riflessione critica e sociale del ruolo della pornografia e dell'erotismo.L’atteggiamento nei confronti del sesso e dell’erotismo è oggi cambiato?Indubbiamente c’è un grande interesse per le opere artistiche che mettono assieme letteratura, arte e pornografia. Partendo da questa certezza, possiamo ritenere che la mostra sia non solo accettabile, ma che possa riscuotere un forte interesse.PORNO START , start come inizio di una triade di collettive sui temi che muovono lo spirito e le dinamiche umane da sempre: il sesso, la religione e il potere.L'intenzione è di cogliere una visione finale che evidenzi i legami, le interazioni, le conflittualità e contraddizioni dell'una nei confronti delle altre.


ARTISTS: Andy, Angela Loveday, Danilo Pasquali, David Rosado, Emanuele Benedetti, Fabio Ballario, Gaetano Leonardi, Giuseppe Petrilli, Japi honoo, Laurent Benaim, Massimo Festi, Max Papeschi, Persefone Zubcic, Roberto Pattina, Saturno Buttò, Tom Porta, Xante Battaglia, Xena Zupanic, and more.


In Milan, the first art exhibition of pornography and eroticism theme.This is not a “simple” exhibition for a city which has often censured without comparison in this way.Porno Start under a title certainly provocative maybe ever more curatorial intentions.A collective exhibition born by knowing which eroticism, pornography and sex always was one of principal theme of art and also create it’s erotic note generating strong vital impulses.The works on show, in various forms of expression, show the fantasy preferences and interpretation from the single artist of argument.From aesthetic eroticism by Buttò to new pop poetic with subtle and ironic meaning by Max Papeschi to sarcastic images by Benain.The artistic language used to differentiate among themselves, from digital paint to performance art and photography.The intention does not show the sexuality's sake, but the artistic erotic component in more and different style and research. The eroticism which is shown, are often allusive.The exhibition favour a very aesthetic eroticism. The figures which are represented here, consume little sex, the sexuality is consumed in the artist’s creative relation with his object or in critical reflection of the role pornography and eroticism.Does the behaviour of the people change in front of sex and eroticism today?There is a big interest in artistic works which are combined with literature, art and pornography.Starting from this point, we can believe that the exhibition will be not only accepted by the people but also will take their attention.PORNO START, start like one of the beginning triad collections on themes which move the spirit and human dynamic from ancient times; sex, religion and power.The intention is the combine the final vision which demonstrate relations, interaction, conflicts and contradiction between each subjects.

ARTISTS: Xante Battaglia, Saturno Buttò, Andy, Xena Zupanic,Laurent Benaim, Max Papeschi, Danilo Pasquali, David Rosado, Roberto Pattina, Persefone Zubcic, Massimo Festi, Giuseppe Petrilli, Anonimo, Emanuele Benedetti, Japi Honoo, Tom Porta and more.


* * * * * * * *Ufficio Stampa:
VOGHERA11 ARTGALLERY
via voghera, 11 20144 Milano
www.voghera11.com info@voghera11.com
tel/fax:02 39811630 mob: 3481009715
vietato ai minori

Invitation Facebook